CBA safercare

CBA safeRcare: l’autodichiarazione online CoViD per le visite in casa di riposo in sicurezza

La nuova web app CBA safeRcare per la sicurezza nella RSA

NEWS pubblicata il 05 Luglio 2021
CBA safeRcare

Firmata l’ordinanza che consente le visite in piena sicurezza in tutte le RSA e case di riposo, CBA safeRcare è la semplice web app per la gestione delle autodichiarazioni digitali. 

Ai visitatori basterà accedere al portale e compilare in pochi passaggi l’autocertificazione dal proprio smartphone. CBA safeRcare elimina le file per entrare in struttura e le compilazioni del modulo cartaceo, annullando il rischio di prossimità e l’occupazione di spazi all’interno delle RSA. 

La web app, pensata per strutture sanitarie e socio sanitarie (visitatori e parenti, personale nei casi previsti, fornitori e manutentori) e per aziende di qualsiasi tipologia e per liberi professionisti (fisioterapisti, logopedisti, medici che accolgono pazienti in uno studio) è uno strumento utile per le riaperture che comprendono anche le case di riposo.

Calcola il rischio CoViD-19 con CBA safeRcare 

La web app contiene anche una check list per monitorare il proprio stato di rischio rispetto al CoViD-19. Una soluzione concreta in risposta alle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, sull’importanza dello screening e la necessità di responsabilizzare i collaboratori sul proprio stato di rischio fornendo loro una check-list periodica.

Tante funzionalità in un’unica web app 

La persona può:

  • produrre autodichiarazioni online, condivisibili in automatico con le strutture e aziende, avendole sempre a portata di mano evitando le compilazioni cartacee che presuppongono l’uso promiscuo dei moduli, garantendo il distanziamento fisico tra le persone
  • calcolare tramite una checklist il proprio stato di rischio rispetto all’esposizione al CoViD-19
  • autorizzare il rilevamento anonimo dei dati per contribuire a statistiche di settore affidabili e continuative

L’azienda può:

  • ricevere le autodichiarazioni digitali prodotte evitando i moduli, il contatto con superfici e oggetti condivisi
  • monitorare dalla propria dashboard le autodichiarazioni sottoscritte semplificando il processo
  • migliorare la gestione del rischio negli ambienti di lavoro

Le soluzioni tecnologiche sviluppate sono il risultato della progettualità di CBA con il supporto di Trentino Sviluppo.

Il progetto risponde all’Avviso n. 1/2020 – “Sostegno alle piccole e medie imprese per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi a uso industriale e civile per la gestione delle fasi post emergenza sanitaria COVID-19”.

Info

Per qualsiasi tipo di informazione, il team Commerciale è sempre a tua disposizione all’email commerciale@cba.it