
Rendere sicura la filiera del farmaco: è questo il momento giusto
Offrire un servizio in più agli ospiti e migliorare nel contempo il lavoro in struttura
Ogni struttura socio sanitaria ha come priorità garantire un ottimo livello di assistenza e la sicurezza nelle cure ai propri utenti. Queste sono anche le motivazioni principali che spingono gli enti ad automatizzare la filiera del farmaco, affidandosi alla soluzione sviluppata da CBA con il partner Ladurner Hospitalia.
Un processo delicato che merita la massima attenzione
Preparazione e somministrazione dei farmaci rappresentano un punto focale nella cura degli assistiti. Gli errori legati alle terapie sono frequenti e riguardano ogni fase ad esempio Krahenbuhl-Melcher rilevano che
- 13% degli errori avviene durante la prescrizione
- 11% nella trascrizione
- 21% degli errori riguarda la fase di preparazione
- 53% avviene durante la somministrazione
In ogni struttura, nonostante protocolli avanzati per la gestione del processo legato alle terapie, possono verificarsi degli errori.
Nelle strutture socio sanitarie, dove per turno sono presenti anche solo due infermieri che oltre alla preparazione e somministrazione delle terapie devono svolgere altri compiti.
Migliorare il lavoro significa migliorare la qualità dell’assistenza
Le strutture che hanno introdotto la soluzione per la somministrazione sicura del farmaco riportano un miglioramento del lavoro infermieristico. Automatizzando il processo, l’infermiere viene sgravato di un compito che occupa molto tempo e che è fonte di stress per la responsabilità ad esso correlata.
Questo risparmio di tempo fa sì che possa dedicare più tempo nel rapporto e nella cura degli assistiti, migliorando il loro benessere.
Soprattutto in questo periodo, in cui molte strutture lamentano una carenza del personale infermieristico, è particolarmente importante poter sgravare gli infermieri da un’attività come la preparazione dei farmaci: si pensi che per una struttura di 80 utenti si calcola un risparmio di 1625 ore all’anno.
L’automazione delle terapie migliora la gestione della struttura
La soluzione CBA comprende tutte le fasi del processo legato alle terapie, compreso l’approvvigionamento dei farmaci. Il robot che riconfeziona le terapie in bustine personalizzate monodose presuppone la centralizzazione del magazzino, a vantaggio di un miglior controllo delle scorte.
Alcune ricerche (Guerrero et al., 1996; Murray, 2001) riportano che i sistemi informatizzati riescono ad apportare una diminuzione di più del 30% delle scorte farmaci di reparto, oltre che ad un risparmio del 15% nei consumi.
Le strutture che hanno adottato la soluzione e l’hanno integrata con il software magazzino farmaceutico riportano maggior facilità di gestione della farmacia e un risparmio notevole in termini di acquisti e scaduti.
La soluzione per la filiera del farmaco può beneficiare delle agevolazioni 4.0
Implementando nella propria struttura la soluzione CBA per la gestione del farmaco, è ora possibile beneficiare delle agevolazioni del Piano Nazionale di Transizione 4.0. I soggetti con reddito di impresa possono richiedere a seguito dell’investimento la compensazione in F24 del 50% del credito di imposta
CBA, con il partner Studio MM&A, fornisce a tutti i clienti che ne fanno richiesta il supporto per richiedere le agevolazioni per investire in software e macchinari.
Se desideri saperne di più scrivici a commerciale@cba.it , saremo lieti di darti la consulenza necessaria per migliorare la qualità della cura e del lavoro nella tua struttura.