
Portale di monitoraggio e accreditamento per la governance
L’innovativo strumento per valutare la qualità dei processi clinico-assistenziali
Per garantire qualità, appropriatezza ed efficienza dei servizi al cittadino è determinante introdurre criteri di valutazione e misura della qualità anche nei sistemi socio-assistenziali. La valutazione della qualità dei processi clinico-assistenziali e degli esiti costituisce oggi il cardine dei nuovi modelli di governance dei sistemi sanitari e un ambito chiave di partnership fra tutti gli attori del sistema sanitario (cittadini, istituzioni, strutture sanitarie, aziende).
Risulta fondamentale quindi, sfruttando l’enorme potenzialità dei dati esistenti, implementare piattaforme digitali a livello di governance per rispondere alla complessità dei bisogni dell’anziano fragile nei diversi setting dell’assistenza.
Nasce così il Portale di monitoraggio e accreditamento CBA che risponde all’esigenza degli enti di governo di misurare in modo continuativo e tempestivo lo stato di salute della presa in carico nelle diverse RSA e i livelli di performance raggiunti dal territorio in un’ottica di efficientamento.
Il Portale di monitoraggio e accreditamento è frutto del progetto di ricerca Minerva realizzato da CBA in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, l’Università degli Studi di Trento e UPIPA. Il servizio si inserisce all’interno di molteplici iniziative di ricerca della Business Unit Zucchetti Healthcare Solutions.
Portale di monitoraggio e accreditamento: come funziona
Il portale di monitoraggio e accreditamento è una piattaforma di business intelligence in cloud che raccoglie, elabora e analizza i dati, adeguatamente anonimizzati, provenienti dalle cartelle socio sanitarie informatizzate delle RSA distribuite sul territorio. I dati vengono inviati periodicamente al portale in modo automatico, senza richiedere alcuno sforzo agli operatori.
Il servizio prevede una consulenza iniziale specifica da parte degli esperti CBA che definiscono con gli enti di governo gli indicatori di umanizzazione e qualità del servizio più adeguati a mappare la performance dell’assistenza sul territorio e i criteri di validazione del dato alimentato dalle RSA.
Sia enti di governo che RSA hanno accesso alla piattaforma. Le dashboard, a disposizione della governance, restituiscono un’analisi degli indicatori aggregata o per singola struttura e un’analisi comparativa tra strutture del territorio. Grazie al quadro di sintesi sull’assistenza sempre aggiornato, risulterà così più semplice per gli enti di governo monitorare gli standard di accreditamento e intervenire tempestivamente per migliorare i servizi.
Le RSA, a loro volta, possono consultare i propri indicatori e confrontarli con la media del territorio.
L’esperienza dell’APSS Trento
Il servizio, recentemente attivato presso l’APSS Trento, è stato presentato il 20 luglio a Roma presso il Ministero della Salute da Emanuele Torri, Dirigente del Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, in occasione dell’evento Long Term Care 7.
Per valutare la qualità degli interventi assistenziali nella provincia di Trento sono stati individuati 42 indicatori suddivisi nelle seguenti aree tematiche:
- attività residenziali (es. numero di residenti, numero di dimessi)
- prevenzione e gestione delle cadute (es. numero cadute all’anno)
- contenzione fisica (es. numero residenti con spondine)
- lesioni da pressione (es. numero residenti con lesione sorta in RSA)
- alimentazione (es. numero residenti portatori di PEG)
- patologie (es. numero residenti con diabete)
- terapie e dolore.
Info
Per qualsiasi tipo di informazione, il team Marketing è sempre a tua disposizione all’email marketing@cba.it