Lavora con noi

Piattaforma di e-learning

Scopri la formazione in modalità asincrona sempre disponibile sulla nostra piattaforma di e-learning. I corsi sono rivolti al personale di RSA e Comuni.

Studia quando vuoi in autonomia

Con i corsi in modalità asincrona sempre disponibili sulla nostra piattaforma di e-learning puoi gestire il tempo dedicato all’aggiornamento e allo studio.

Destinatari:
I corsi sono rivolti al personale delle strutture socio sanitarie, sanitarie e Comuni.

Nessun vincolo di date e orari
I corsi sono composti da video lezioni e slide scaricabili che puoi consultare autonomamente. Sei libero di accedere alla piattaforma da casa o dall’ufficio, quante volte vuoi.

Prova finale e attestato di partecipazione
La prova finale di apprendimento dà diritto all’acquisizione dell’attestato di partecipazione. Hai tempo fino il 31 dicembre 2023 per completare il corso.

Come iscriversi
Per accedere al corso è necessario registrarsi gratuitamente alla nostra piattaforma di e-learning. Una volta scelto il corso da frequentare, puoi scegliere il metodo di pagamento che preferisci: Paypal, carta di credito o bonifico.

Corsi sempre disponibili

Area risorse umane

Corso base stipendi per enti privati
Con Daniela Roat, Consulente del Lavoro, approfondiamo la gestione del personale dipendente, dalla costituzione del rapporto di lavoro agli obblighi dichiarativi del datore di lavoro.
Iscriviti qui

Il CCNL Uneba per enti privati
Con Daniela Roat, Consulente del Lavoro, analizziamo le novità a seguito del rinnovo contrattuale e riflessi sulla contrattazione di secondo livello e aziendale.
Iscriviti qui

La delega efficace
Con Annalisa Pennini, PhD in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, approfondiamo le modalità e gli strumenti per pianificare e gestire il processo di delega in maniera efficace. Per Direttori, Coordinatori di Servizi e Responsabili Attività Assistenziali.
Iscriviti qui

CoViD-19 e sicurezza dell’operatore: misura di tutela del contagio*
Con Luca Montrone, Consulente in sicurezza sul lavoro, parleremo delle modalità di trasmissione, i sintomi dell’infezione da CoViD-19 e le misure di prevenzione e protezione per la riduzione del rischio di contagio sul lavoro.
Iscriviti qui

Stress lavoro correlato ai tempi del CoViD-19*
Con Luca Montrone, Consulente in sicurezza sul lavoro, analizziamo i principali fattori di rischio, i sintomi dello stress lavoro correlato e le misure di prevenzione per la riduzione del rischio.
Iscriviti qui

Responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro in tema di sicurezza ai tempi del CoViD*
Con Luca Montrone, Consulente in sicurezza sul lavoro, approfondiamo il quadro giuridico di riferimento in tema di sicurezza sul lavoro, le responsabilità civili e penali e i relativi obblighi delle varie figure previste ai sensi del D.Lgs 81/08, con riferimento al periodo CoViD.
Iscriviti qui

* Corso di aggiornamento per lavoratori e preposti ai sensi dell’art.37 del D.Lgs 81/08 e ASR 21/12/11. Ogni singolo corso è valido come 2 ore di aggiornamento a norma di legge. Frequentando tutti e tre i corsi si ottempera all’obbligo di aggiornamento quinquennale di 6 ore.

Area socio sanitaria

Aggiornamento sulle procedure di igiene e sicurezza CoViD nelle strutture socio-sanitarie
Con Muzio Stornelli, Coordinatore infermieristico, parleremo di sanificazione e disinfezione ambientale, precauzioni standard e aggiuntive, vestizione e svestizione di secondo livello, norme igieniche da seguire in caso di pazienti a rischio CoViD-19, corretto uso di DPI e molto altro.
Iscriviti qui

Il fenomeno delle cadute nelle strutture socio-sanitarie: contributo dell’OSS per la prevenzione e la gestione
Con Annalisa Pennini, PhD in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, parleremo dei comportamenti e azioni che possono contribuire alla riduzione dell’incidenza delle cadute.
Iscriviti qui

La gestione delle emergenze nelle strutture socio-sanitarie: per OSS
Con Ivano Floriani, Già Infermiere Coordinatore, vedremo come allertare il sistema di soccorso e intervenire prontamente in caso di infortunio.
Iscriviti qui

Area amministrativo contabile

Controlli di bilancio e scrittura di rettifica
Con Mauro Di Valerio, Ragioniere Commercialista e Revisore Legale, vedremo come effettuare i corretti controlli sulle voci di bilancio e le principali scritture di assestamento, integrazione e rettifica, con particolare riferimento alle tematiche del personale e alle problematiche della contabilità analitica. 
Iscriviti qui

La nuova privacy alla luce del Regolamento Europeo 679/2016
Con Raffaella Maren, consulente legale e DPO, approfondiamo le novità introdotte dal Regolamento Europeo 679/2016 in materia di privacy per mettere in atto le idonee cautele operative che devono essere seguite per aderire alla norma e operare in sicurezza.
Iscriviti qui

Info

Chiamaci allo 0464 491600 interno #218 oppure scrivici a formazionecontinua@zucchettihc.it