
PAI-CCC: il nuovo strumento per gli infermieri in Cartella
Il sistema informativo a supporto della pratica infermieristica nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
Il panorama attuale in cui le RSA si trovano ad operare è caratterizzato, da un lato, da complessità organizzativa, carenza di personale infermieristico e bisogni emergenti delle persone assistite, dall’altro, da una costante necessità di miglioramento della qualità e sicurezza.
Per aiutare le strutture a fronteggiare questi fenomeni, nei software Cartella Socio Sanitaria e Cartella Clinica Elettronica abbiamo implementato un nuovo strumento a supporto della pratica infermieristica.
Si tratta del PAI-CCC, acronimo di Professional Assessment Instrument – Clinical Care Classification, ed è il frutto di un progetto sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata con il sostegno del CECRI (Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica) dell’OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche) di Roma.
Il suo obiettivo è di riprogettare il sistema di accertamento infermieristico sulla persona assistita per renderlo sistematico e organizzato, al fine di sostenere la decisione infermieristica all’interno del processo assistenziale.
Che cos’è il PAI-CCC
Il PAI-CCC è un sistema informativo che aiuta gli infermieri a documentare l’assistenza infermieristica con accuratezza.
Il PAI utilizza un linguaggio infermieristico standardizzato, il cui fondamento è rappresentato dall’approccio bifocale della teorica infermieristica Carpenito che sostiene da una parte, un approccio alle situazioni nelle quali il professionista è protagonista, dall’altra, situazioni durante le quali collabora con altri professionisti.
La CCC è una terminologia infermieristica standard riconosciuta dall’American Nurses Association ed è tradotta in diverse lingue, compresa la lingua italiana.
Come funziona
Partendo dall’accertamento infermieristico secondo il modello di Gordon, sulla base delle alterazioni rilevate, il software suggerisce una o più diagnosi infermieristiche e gli interventi e le attività correlati, secondo tassonomia CCC. Il sistema propone, inoltre, le complicanze cliniche che possono essere scelte direttamente dall’infermiere.
I vantaggi per le strutture
L’introduzione del PAI-CCC all’interno del Piano Assistenziale Individualizzato può avere molte ricadute positive sia sull’organizzazione del lavoro che sulla qualità della cura. Consente di:
- riprogettare le modalità di accertamento infermieristico sostenendo le decisioni
- uniformare la terminologia e la documentazione dell’assistenza infermieristica
- abilitare l’attribuzione in sicurezza agli operatori di supporto in alcune delle attività del processo assistenziale
- facilitare l’inserimento del personale neo assunto (es. situazioni di turnover infermieristico) seguendo i paradigmi di pianificazione
- sviluppare la capacità di problem solving sistematico.
La standardizzazione del linguaggio infermieristico inoltre pone le basi per l’evoluzione del ruolo dell’infermiere all’interno dell’attuale panorama sanitario e per il cambiamento organizzativo da compiti a obiettivi. Una base dati con terminologia standard sugli interventi infermieristici e relativi esiti di assistenza può poi essere utilizzata per valutazioni di performance, attività di benchmarking e scopi di ricerca, anche a livello internazionale.
Il PAI-CCC può essere implementato sia in Cartella Socio Sanitaria 2.0 per le strutture socio sanitarie che in Cartella Clinica Elettronica per le strutture sanitarie.
Per sapere come, scrivi a commerciale@cba.it
Info
Per qualsiasi tipo di informazione, il team Commerciale è sempre a tua disposizione all’email commerciale@cba.it