
Nuove indicazioni per l’accesso dei visitatori
Le novità introdotte dalla Circolare del 30 novembre del Ministero della Salute.
Nei giorni scorsi sono state emesse dal governo nuove disposizioni relativamente alle visite dei parenti in struttura. Vediamo ora assieme come cambiano le regole di accesso in RSA per i visitatori.
DPCM 3 dicembre 2020
Secondo il DPCM del 3 dicembre, in vigore fino al 15 gennaio 2021, non c’è nessuna variazione. L’accesso dei visitatori continua a essere limitato ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura.
Circolare del 30 novembre 2020
Il Ministero della Salute con questa circolare vuole fornire delle indicazioni aggiornate sulla ripresa in sicurezza delle visite in strutture residenziali socioassistenziali, sociosanitarie e hospice.
Ecco le principali novità introdotte:
Visite in sicurezza
Le visite di famigliari e volontari devono essere assicurate per evitare le conseguenze negative sul benessere psicofisico degli assistiti causate da un isolamento prolungato nel tempo. È necessario adottare tutte le misure anti-Covid per garantirne la sicurezza.
Strumenti digitali
Gli ospiti devono avere la possibilità di collegarsi ai loro cari in modalità digitale.
Attività
Le attività sociosanitarie (es. fisioterapia, logopedia e terapia occupazionale) possono essere riprese, nel rispetto delle misure anti-Covid.
Piano visite
Le direzioni sanitarie devono predisporre un piano dettagliato per organizzare le visite in presenza e i contatti a distanza.
Tracciamento degli ingressi
È necessario tracciare tutti gli accessi e monitorare le visite e i contatti in struttura.
Test antigenici per i visitatori
Per favorire l’accesso dei visitatori in sicurezza, si raccomanda di eseguire test antigenici rapidi ai famigliari degli assistiti. Il tampone molecolare è invece raccomandato agli assistiti e agli operatori.
Sospensione delle visite
In caso di positività di un ospite al Covid19, come previsto dal Rapporto ISS COVID-19 n. 4/2020 Rev 2, è necessario sospendere le visite. Le visite agli assistiti in isolamento o in quarantena possono essere tuttavia consentite in casi selezionati secondo la valutazione dei Direttori delle strutture.
Se anche tu vuoi seguire alla lettera queste indicazioni, scopri le nostre soluzioni in risposta all’emergenza Covid.
Info
Per qualsiasi tipo di informazione, l’Ufficio Commerciale è sempre a tua disposizione all’email commerciale@cba.it