
Il futuro della formazione
L’intervista ad Annalisa Pennini, Responsabile Formazione CBA
Oggi siamo in compagnia di Annalisa Pennini, Responsabile della formazione CBA che ci racconta come le modalità di erogazione della formazione si sono evolute anche alla luce della pandemia.
L’emergenza sanitaria rappresentata dal CoViD-19 ha rivoluzionato le modalità di lavoro che erano date per immutabili. Nel contesto emergenziale CoViD quali sono i maggiori bisogni formativi degli operatori sanitari?
Gli operatori sanitari sono stati fra i professionisti più colpiti da questa emergenza e nei primi momenti della pandemia hanno manifestato perlopiù dei bisogni legati alla sicurezza, al contenimento del contagio e all’uso del Dispositivi di Protezione Individuale. A seguire sono emersi i bisogni di comunicazione, gestione dello stress e lavoro in team. La formazione è risultata uno strumento di sostegno e supporto a bisogni emergenti di sicurezza e protezione, sia fisico che psicologico.
Immaginiamo che la formazione in generale avrà nel corrente anno una forte contrazione derivante dall’impossibilità di erogare corsi in aula. Quale tipologia di erogazione di formazione è necessario implementare per supportare i professionisti del mondo socio sanitario e sanitario? Che tipologia d’offerta propone CBA?
La formazione residenziale ha subito una battuta di arresto ed è stata sostituita da modalità a distanza, in una prima fase con logiche emergenziali e a volte un po’ improvvisate e poi, sempre più mature e strutturate.
Nell’attuale situazione vi sono due grandi opportunità che possono essere colte per continuare la formazione nonostante le difficoltà e gli impegni che i professionisti sanitari ancora affrontano e sono: la formazione a distanza sincrona e quella asincrona. Nel primo caso (sincrona) si tratta di webinar dove il docente (e il gruppo aula) sono presenti, mentre nel secondo caso (asincrona) il docente registra una lezione che può essere seguita in qualsiasi momento dal discente.
Ognuna delle due modalità ha specificità che la possono rendere una opportunità, in base al bisogno del professionista e della sua organizzazione. I principali punti di forza della formazione sincrona sono quelli della presenza del docente e della possibilità di interagire con lui. Questo incoraggia l’interazione fra i partecipanti e il docente e fra i partecipanti stessi e massimizza l’efficacia della formazione a distanza, trasferendo online il meglio della formazione d’aula.
Quali sono i vantaggi di avere a disposizione la piattaforma di formazione CBA?
I vantaggi della formazione asincrona sono principalmente riassumibili nella fruibilità, perché è sempre disponibile e non ha date o orari fissi e nell’apprendimento secondo i propri ritmi. Il partecipante può accedere quando vuole e quante volte vuole, anche scaricando materiali da visionare e studiare offline.
Per le organizzazioni questo è un vantaggio soprattutto in periodi emergenziali, quando è prioritaria la gestione efficace delle presenze degli operatori.
La relazione con gli operatori e le strutture è per CBA alla base dell’approccio. Come colmare il gap relazionale presente in corsi formativi a distanza o sulla piattaforma dedicata?
In questa fase più matura dell’esperienza pandemica che stiamo vivendo, la formazione a distanza si sta sempre più strutturando come una nuova opportunità e non solo come una mera risposta emergenziale.
La sfida per il futuro è quella di passare da una “formazione d’emergenza” come abbiamo vissuto nella prima parte della pandemia a una formazione a distanza strutturata e considerata come una vera opportunità per le persone e le organizzazioni, che potrà completare l’offerta residenziale.
È importante, per assicurare l’efficacia formativa e un adeguato apprendimento, che anche nelle modalità sincrona e asincrona della formazione a distanza venga assicurata: una buona progettazione ed erogazione e il coinvolgimento del discente. Il partecipante dovrà poter interagire con il docente sia nella forma sincrona che in quella asincrona, per esempio potendo inviare quesiti al formatore.
Se sei interessato a conoscere l’offerta formativa CBA, visita questa pagina.
Info
Per qualsiasi tipo di informazione, il team Formazione è sempre a tua disposizione all’email formazione@cba.it