
Forum della Non Autosufficienza 2022
Presenteremo le ultime novità in Cartella Socio Sanitaria: il PAI-CCC e la Scala Sant’Omobono.
Date
23 e 24 novembre 2022
Modalità
In presenza
Centro Congressi Savoia Hotel, Bologna
Il 23 e 24 novembre torna a Bologna l’appuntamento annuale con il Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia possibile.
Con oltre 150 speaker, 40 workshop e un programma ricco di convegni e momenti formativi, il Forum NA si riconferma essere l’evento principale per tutti gli operatori del settore socio sanitario che desiderano apprendere nuove metodologie, proposte operative, best practice e innovazioni organizzative.
CBA e Softwareuno, società del Gruppo Zucchetti, saranno presenti allo stand 37 per presentare le innumerevoli soluzioni a supporto delle strutture socio sanitarie.
Appuntamenti da non perdere
Al Forum della Non Autosufficienza presenteremo due nuovi strumenti che abbiamo introdotto in Cartella Socio Sanitaria per migliorare la qualità della cura: il PAI-CCC e la Scala Sant’Omobono.
Partecipa ai nostri workshop per saperne di più:
23 novembre ore 11.30 – 13.00
PAI – CCC: Professional Assessment Instrument – Clinical Care Classification (workshop MM08)
Le ricadute positive nell’utilizzo di uno strumento per la standardizzazione del linguaggio infermieristico a supporto della qualità della cura.
L’introduzione del PAI-CCC all’interno del Piano Assistenziale Individualizzato è stato sviluppato da ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata con il sostegno del CECRI (Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica) dell’OPI di Roma. Il suo obiettivo è di riprogettare il sistema di accertamento infermieristico sulla persona assistita, per renderla sistematica e organizzata al fine di sostenere la decisione infermieristica all’interno del processo assistenziale.
In quest’ottica, la standardizzazione del linguaggio infermieristico, che comprende diagnosi infermieristiche, complicanze cliniche, interventi e attività, pone le basi per l’evoluzione del ruolo infermieristico all’interno dell’attuale panorama sanitario e per il cambiamento organizzativo.
A cura di:
Annalisa Pennini, Responsabile Formazione Continua CBA
Giampaolo Armellin, Responsabile Ricerca e Innovazione CBA
24 novembre ore 11.30 – 13.00
Digitalizzare i servizi territoriali (workshop GM08)
Strumenti ed esperienze per la gestione dei servizi di assistenza domiciliare (adi, sad) e di inclusione scolastica.
Vedremo come le piattaforme digitali possano diventare dei validi alleati per supportare una rete di operatori connessi sul territorio, per la gestione di tutti i processi: dai servizi di assistenza infermieristica e assistenziale, fino all’inclusione scolastica. La Cooperativa Sociale Gulliver di Modena porterà la sua esperienza nella gestione e digitalizzazione dei servizi socioassistenziali erogati sul territorio.
A cura di:
Martina Saurin, Analista di prodotto Softwareuno
24 novembre ore 14.30 – 16.30
Di chi è la qualità della vita degli anziani nelle strutture? (GP10)
Giampaolo Armellin, Responsabile Ricerca e Innovazione CBA, interverrà a questo workshop raccontando la sperimentazione della “Scala Sant’Omobono“, strumento che misura la Qualità di Vita degli anziani in RSA, nella cartella informatizzata CBA.
A cura di: Fondazione Vismara
Il Forum NA sarà l’occasione per incontrarci di persona e scoprire le novità che possono migliorare la qualità della cura. Se desideri prenotare un momento riservato con il nostro staff allo stand, non esitare a contattarci via email a commerciale@cba.it
Per maggiori informazioni, scrivi a marketing@cba.it oppure chiamaci al numero 0464 491600 int.4.