Debora Capra
Infermiera, Servizio Cure Primarie, APSS Trento
Il trattamento delle lesioni da pressione: aggiornamenti ed evidence based practice
Orario
14.30 - 16.30
Modalità
Online webinar
Crediti ECM
2
Il trattamento delle lesioni da pressione non si basa solamente alla “cura della lesione” ma è di fondamentale importanza considerare l’intero soggetto. È importante superare l’approccio alla sola medicazione della lesione che a volte si riduce all’affermazione: “cosa ci metto sopra?” ma considerare anche gli altri aspetti che contribuiranno alla guarigione. La scelta della medicazione appropriata può però contribuire ad accelerare la capacità di rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Con queste premesse il corso ha la finalità di aggiornare e approfondire le conoscenze sulle recenti evidenze scientifiche al fine mettere in atto interventi appropriati per il trattamento complessivo delle lesioni da pressione.
Obiettivi
- Descrivere la lesione da pressione secondo un linguaggio comune e riconosciuto a livello internazionale
- Utilizzare l’acronimo TIME per il trattamento delle lesioni da pressione
- Saper differenziare le lesioni da pressione da altre lesioni
- Sviluppare competenze per eseguire la corretta detersione dell’ulcera
- Promuovere lo sviluppo di abilità per saper scegliere la medicazione più idonea sulla base dei fattori individuali del soggetto con lesione e sulle risorse disponibili
- Analizzare i principi e le differenze dello sbrigliamento del tessuto devitalizzato
- Riconoscere un’ulcera infetta
- Sviluppare competenze per gestire il dolore causato dalle lesioni da pressione e/o procedura di medicazione
Contenuti
- Il sistema internazionale di classificazione delle ulcere da pressione secondo NPUAP/EPUAP
- Utilizzo di un sistema uniforme per descrivere l’ulcera
- Metodi di descrizione dell’ulcera
- Scelta ed utilizzo dei prodotti per medicazione
- Come associare le medicazioni
- Scelta dei prodotti e del metodo per effettuare lo sbrigliamento
- Riconoscimento e trattamento dell’ulcera infetta: identificazione dei soggetti a rischio
- Modalità di prevenzione e descrizione del dolore
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it
Relatore
Debora Capra
Infermiera, Servizio Cure Primarie, APSS Trento
Master in gestione delle lesioni cutanee e ferite difficili (wound care)
Master Case Manager