Cristina Tovazzi
Già Direttore presso Servizio delle Professioni Sanitarie, APSS di Trento
SUMMER SCHOOL PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE MANAGERIALI. Gestione del capitale umano, organizzazione del lavoro e turnistica
Orario
Intera giornata
Sede
Trentino Sviluppo, Via Fortunato Zeni 8, 38068 Rovereto (TN)
La gestione della risorsa umana rappresenta uno dei più importanti processi da garantire in tutti i contesti organizzativi.
Le persone costituiscono una determinante fondamentale sia per il modo in cui si inseriscono e si relazionano nell’organizzazione, sia per la qualità delle loro competenze e delle prestazioni che garantiscono all’utenza.
Sono numerosi gli studi e i metodi sperimentali ritrovabili in letteratura e che sono stati utilizzati per misurare i carichi di lavoro e il relativo fabbisogno delle risorse infermieristiche e di supporto. Gli studi evidenziano come la dotazione infermieristica e lo skill mix siano correlati alla sicurezza, alla maggiore qualità delle cure, alla soddisfazione dell’utenza e dei professionisti.
La definizione della dotazione di personale e dello skill mix rappresenta la base necessaria per la pianificazione di un turno di servizio. La pianificazione e la gestione della turnistica rappresentano una funzione delicata e importante che deve coniugare le legittime esigenze di tutte le parti interessate (persone assistite, professionisti e organizzazione) con la prospettiva di garantire adeguati e sicuri livelli assistenziali ma anche la conciliazione dell’attività lavorativa con la vita privata e la salute del lavoratore.
Destinatari
Coordinatori delle professioni sanitarie, Direttori, Responsabili risorse umane
Il corso si svolge su due giornate.
1° giornata
27 luglio, orario: 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Obiettivi
- Approfondire i concetti teorici per valorizzare la risorsa umana nelle organizzazioni
- Individuare strategie per orientare e sviluppare competenze nei propri collaboratori.
Contenuti
- I bisogni dell’organizzazione e dei professionisti: la valorizzazione delle risorse umane e i fattori critici di successo
- La determinazione della dotazione del personale
- L’evoluzione del concetto di carico di lavoro nei contesti sanitari e socio-sanitari
- Lo stato dell’arte sulle dotazioni organiche per l’assistenza: alcune esperienze
- Le attività di gestione della risorsa umana: la selezione, l’acquisizione, l’orientamento, l’inserimento e la valutazione del neoassunto
- Il processo di valutazione e lo sviluppo della risorsa umana
- Leve di gestione per indirizzare i comportamenti dei professionisti agli obiettivi dell’azienda: l’empowerment e la responsabilizzazione
2° giornata
28 luglio, orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00
Obiettivi
- Identificare le strategie più appropriate per la progettazione e gestione dei turni
- Descrivere i sistemi di progettazione e gestione dei turni
- Riconoscere i fattori che indirizzano la domanda e l’offerta
- Riflettere sulla relazione fra dotazione organica e turni
Contenuti
- Definizione di turno di lavoro
- La recente normativa e le innovazioni sull’obbligo delle 11 ore di riposo giornaliero
- I sistemi di progettazione e gestione dei turni
- I fattori che indirizzano la domanda e l’offerta e che contribuiscono alla scelta del modello di turnazione e stesura del turno
- Tipologia, orari e sequenze, denominazioni e fasi
- Relazione fra dotazione organica e turni
- Salute e lavoro a turni: cosa dice la letteratura
- Strategie per la progettazione e la gestione dei turni
Chiusura iscrizioni: 19 luglio 2023
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it
Relatore
Cristina Tovazzi
Già Direttore presso Servizio delle Professioni Sanitarie, APSS di Trento