06Luglio 2023
07Luglio 2023

Annalisa Pennini

Responsabile Formazione Continua Zucchetti Healthcare

SUMMER SCHOOL PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE MANAGERIALI. Il coordinatore in ambito sanitario e socio-sanitario: dall’identità professionale al self management

Area Risorse umane
Orario

Orario

Intera giornata

Webinar

Sede

Trentino Sviluppo, Via Fortunato Zeni 8, 38068 Rovereto (TN)

Il coordinatore delle professioni sanitarie è riconosciuto come uno snodo fondamentale dell’organizzazione, in grado di influenzare gli esiti su tutto il sistema. È importante avviare una riflessione sui tre livelli che lo coinvolgono: se stesso, il gruppo di lavoro e l’organizzazione nel suo insieme.

Riguardo se stesso gli argomenti di approfondimento riguardano l’identità professionale, le funzioni e il ruolo, oltre che responsabilità e competenze. Rispetto al gruppo di lavoro il tema principale è come riuscire a interpretare il ruolo di coach per far crescere il proprio team e rendere i professionisti clinici maggiormente autonomi e responsabili del governo dei processi. Infine, rispetto all’organizzazione l’aspetto centrale è come garantire outcome positivi delle cure.

Partendo dal primo livello, si introdurrà il tema del self management per poi focalizzarsi sulle attività di coaching nel team e concludere soffermandosi sui modelli organizzativi e il governo dei processi.

Destinatari

Coordinatori delle professioni sanitarie

Il corso si svolge su due giornate.

1°giornata
6 luglio, orario: 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00 

Obiettivi

  • Analizzare il percorso storico-giuridico-culturale del coordinatore
  • Riflettere su cosa è oggi l’attività di coordinamento, evidenziandone l’identità, il ruolo e le funzioni
  • Descrivere i tre idealtipi di coordinatore
  • Analizzare le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie
  • Riflettere sulle competenze necessarie per svolgere funzioni di coordinamento
  • Comprendere l’importanza del time management e del self management per migliorare l’efficacia e la produttività

Contenuti

  • Il coordinatore delle professioni sanitarie: analisi storico-giuridico-culturale
  • Che cos’è oggi l’attività di coordinamento? Identità, ruolo e funzioni
  • Tre livelli di analisi per il coordinatore: se stesso, il gruppo di lavoro, l’organizzazione
  • Tre idealtipi di coordinatore: 1.0 – 2.0 – 3.0
  • Responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie
  • Quali competenze per esercitare la funzione di coordinamento
  • Time e self management: indicazioni generali per migliorare l’efficacia e la produttività

2° giornata
7 luglio, orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00   

Obiettivi

  • Descrivere le principali tipologie di metodi e strumenti per la gestione del tempo e di se stessi
  • Sviluppare abilità per gestire meglio il tempo
  • Comprendere le potenzialità della funzione di team coach
  • Analizzare i principali modelli organizzativi per giungere a un governo più appropriato dei processi

Contenuti

  • Principali tipologie di metodi e strumenti per la gestione del tempo e di se stessi
  • Suggerimenti generali per gestire meglio il tempo
  • La funzione di team coach: visione e azioni
  • Lo sviluppo di professionisti autonomi e la crescita dei collaboratori
  • I modelli organizzativi e il governo dei processi

Chiusura iscrizioni: 28 giugno 2023

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Costo 240 Euro + IVA

Bonifico bancario vista fattura a favore di Zucchetti Healthcare

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it

Annalisa Pennini

Responsabile Formazione Continua Zucchetti Healthcare

Formatrice e Consulente
PhD in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica
Sociologa a indirizzo organizzativo, economico e del lavoro
Specializzata in Management dei Servizi Formativi