Annalisa Pennini
Responsabile Formazione Continua Zucchetti Healthcare
Antonio Furlanetto
Futurista e risk manager esperto in responsabilità civile
Risk management in una prospettiva di futuro: la gestione del rischio e la sicurezza integrate dagli studi sui futuri
Orario
9.00-13.00
Modalità
Online webinar
Il corso ha lo scopo di aggiornare e approfondire le conoscenze sui temi del risk management e della sicurezza per la prevenzione degli errori a partire da un approccio innovativo che integra il risk management tradizionale con la teoria dei rischi degli studi sui futuri.
Partendo dai fondamenti teorici relativi al concetto di rischio e di errore e ai relativi metodi e strumenti di gestione, il corso analizza il tema del risk management secondo un approccio multidisciplinare e olistico per comprendere anche l’ottica degli studi sui futuri, vale a dire della previsione strategica, per rendere le organizzazioni più resilienti non solo ai rischi del presente, ma anche a quelli emergenti di domani e alle “sorprese” del mondo contemporaneo in continuo e rapidissimo cambiamento.
Destinatari
Direttori e coordinatori, Risk manager e responsabili qualità
Obiettivi
- Analizzare il concetto di sicurezza nell’organizzazione e i tre modelli prevalenti per “essere sicuri”
- Descrivere il ciclo della sicurezza dall’individuazione dei rischi alla valutazione
- Analizzare il concetto di errore e di risk management in alcuni fondamenti teorici
- Individuare i tre pilastri per il miglioramento della sicurezza e per il cambiamento organizzativo
- Definire e descrivere i concetti di rischio e sicurezza per le organizzazioni, per i professionisti e gli altri stakeholder
- Analizzare le procedure standard e il loro quadro normativo
- Analizzare le tipologie di errori, casi avversi e rischi emergenti compresi quelli non visti o non percepiti adeguatamente
- Illustrare la gestione dei rischi nell’ottica dei futuri per prepararsi anticipatamente ai cambiamenti e alle discontinuità del mondo contemporaneo
- Descrivere le strategie e gli strumenti per l’identificazione, analisi e gestione dei rischi all’interno di un principio di integrazione tra risk management tradizionale e risk management anticipante
Contenuti
- La sicurezza e l’organizzazione: tre modelli per “essere sicuri”
- Il ciclo della sicurezza dall’individuazione dei rischi alla valutazione
- Il concetto di errore e di risk management in alcuni fondamenti teorici
- I tre pilastri per il miglioramento della sicurezza e per il cambiamento organizzativo
- Rischio e incertezza
- Le differenze tra risk management “reattivo” (RMR) e risk management “anticipante” (RMA)
- Metodi e vantaggi del RMA
- Integrazione tra RMA e RMA
- Percezione del rischio e rischi emergenti
- La cornice regolatoria dell’UE
- Esempi e nuove soluzioni
Corso organizzato in collaborazione con:

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazione@cba.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it
Relatori
Annalisa Pennini
Responsabile Formazione Continua Zucchetti Healthcare
Formatrice e Consulente
PhD in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica
Sociologa a indirizzo organizzativo, economico e del lavoro
Specializzata in Management dei Servizi Formativi
Antonio Furlanetto
Futurista e risk manager esperto in responsabilità civile
CEO di Skopìa S.r.l. Anticipation Services