Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Responsabilità sanitaria: dalla difesa civile e penale degli operatori sanitari all’utopia di una medicina sicura e infallibile
Orario
10.00 - 12.00
Modalità
Online webinar
Crediti ECM
2
La finalità del corso è quella di fornire degli elementi di approfondimento e riflessione sulla responsabilità sanitaria, per supportare i professionisti nel miglioramento della propria attività. I professionisti sanitari, infatti, attraverso la crescita delle proprie competenze, possono svolgere un ruolo fondamentale nella risposta ai cambiamenti e per il perseguimento degli obiettivi strategici dei sistemi sanitari, al riparo dalle pratiche di medicina difensiva, questione fondamentale e di importanza nazionale per il nostro Paese, soprattutto in periodi di assoluta criticità come quello determinatosi a causa della pandemia Sars-Cov2.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie, liberi professionisti, dirigenti, impiegati e funzionari di aziende private ed enti pubblici di settore
Obiettivi
- Individuare il quadro generale di riferimento della L. 24/2017
- Distinguere la responsabilità civile e penale
- Riflettere sugli orientamenti della Giurisprudenza alla luce delle note Sentenze di San Martino
- Analizzare il collegamento fra la responsabilità sanitaria e il risk management ai tempi del CoViD-19
- Individuare il collegamento che vi è dalla responsabilità del singolo professionista sanitario alla responsabilità (sociale) sanitaria
- Analizzare il cd. “scudo” nei confronti dei professionisti sanitari impegnati nella pandemia
- Riflettere sui temi inerenti il consenso informato alle cure sanitarie
- Analizzare i concetti di colpa per infezione da Coronavirus e di colpa per deficit organizzativo in caso di infezione da Coronavirus
- Promuovere il confronto sui temi della responsabilità di struttura, della documentazione sanitaria e delle responsabilità di equipe
Contenuti
I seguenti contenuti vengono letti alla luce delle novità organizzative introdotte in seguito alla pandemia Sars-Cov2
- Nozioni di carattere generale della L. 24/2017
- Responsabilità civile e penale
- Orientamenti della Giurisprudenza alla luce delle note Sentenze di San Martino
- Responsabilità sanitaria e risk management ai tempi del CoViD-19
- Dalla responsabilità del singolo professionista sanitario alla responsabilità (sociale) sanitaria
- La proposta di un cd. “scudo” nei confronti dei professionisti sanitari impegnati nella pandemia
- Il consenso informato alle cure sanitarie
- La colpa per infezione da Coronavirus
- La colpa per deficit organizzativo in caso di infezione da Coronavirus
- Responsabilità di struttura, la documentazione sanitaria, le responsabilità di equipe
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazione@cba.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazione@cba.it
Relatore
Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Docente nei corsi di formazione nell’area del Management Sanitario per l’Ente di formazione “Centro Europeo di Studi Manageriali”.
Master di I livello “Economia e Management dei Servizi Sanitari” conseguito presso l’Università Tor Vergata di Roma.
Laureata in Scienze della Pubblica Amministrazione per i Servizi Sociali e Sanitari, ricopre da oltre vent’anni ruoli dirigenziali presso istituzioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali private, progettando e realizzando nuovi modelli assistenziali.
Esperta di implementazione sistemi qualità ISO 9001, sistemi di gestione sicurezza sul lavoro, modelli organizzativi ex D.Lgs 231/2001 e modelli di sicurezza e tutela della privacy.