Clara Silvano
Assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trieste
Emanuele Gecele
Esperto di organizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi
Le opportunità offerte dal PNRR: sviluppare competenze per accedere ai fondi e gestire i progetti
Orario
9.00 - 13.00
Modalità
Online webinar
Il corso si svolge su tre giornate: 19, 26 settembre e 3 ottobre
Il corso intende offrire il necessario quadro di competenze tecniche e giuridiche per poter accedere ai fondi stanziati dal PNRR, con particolare riguardo alla Missione 6 (Salute) del Piano stesso.
Il corso sarà suddiviso in 2 moduli: il primo focalizzato sulle questioni giuridiche, il secondo su quelle gestionali-progettuali.
Nel primo modulo si descriverà come funziona e come è strutturato il PNRR e si analizzerà il diverso ruolo svolto dalle varie amministrazioni coinvolte. Inoltre si identificheranno le modalità per accedere ai fondi stanziati dal PNRR e si analizzerà il quadro normativo specifico che si applica ai progetti del PNRR.
Nel secondo modulo si analizzerà e sperimenterà l’approccio Agile e il metodo SCRUM per la gestione e il coordinamento dei progetti sul PNRR. La peculiarità dell’approccio Agile è la volontà di mettere al centro non i processi e gli strumenti di lavoro ma le persone e il modo in cui interagiscono tra loro. SCRUM è il metodo Agile più diffuso, particolarmente indicato per lo sviluppo di progetti complessi ed innovativi.
Questo metodo porta profondi cambiamenti. Uno tra i più importanti è quello di ridurre i tempi di realizzazione: questo risulta possibile perché il progetto totale viene suddiviso in sotto-obiettivi da raggiungere. Inoltre, permette di avere una migliore visibilità, intesa come monitoraggio, dell’avanzamento del progetto. Si tratta di un framework, un particolare insieme di best practice, che divide il processo di gestione di un progetto in Sprint, ovvero cicli di sviluppo. All’interno di ciascuno Sprint, il Team di progetto seleziona le attività da svolgere da una lista di attività priorizzate e si impegna a completare tutte le attività selezionate entro la fine della sessione di lavoro stabilita. Scopo fondamentale dello Sprint è quello di aiutare tutti ad essere a conoscenza, in qualsiasi momento, dello stato di avanzamento del progetto: a tal proposito, vengono utilizzati grafici e/o delle tabelle necessari a monitorare tutte le operazioni compiute e/o programmate, poste sulla cosiddetta “Sprint Board”.
Obiettivi
1° modulo (4 ore)
- Descrivere come funziona e come è strutturato il PNRR
- Analizzare il diverso ruolo svolto dalle varie amministrazioni coinvolte (Stato, Regioni- Province Autonome, Enti Locali, ASL, organismi di diritto pubblico, soggetti privati)
- Identificare le modalità per accedere ai fondi stanziati dal PNRR
- Analizzare il quadro normativo specifico che si applica ai progetti del PNRR (normativa appalti, normativa procedimento amministrativo)
2° modulo (8 ore)
- Sviluppare competenze per pianificare strategicamente, fissando gli obiettivi da raggiungere e le scadenze, individuando le risorse e le azioni necessarie per raggiungerli e identificando ruoli e responsabilità di ogni risorsa all’interno delle varie progettualità
- Promuovere una visione d’insieme su tutti i tuoi progetti attivi, con dettagli di milestone, attività, riunioni e stato di avanzamento lavori
- Individuare le modalità di gestione dei carichi di lavoro di ogni risorsa assegnando le attività ai partecipanti dei progetti
- Sviluppare competenze per pianificare i progetti e seguirli da vicino, monitorando in tempo reale le attività e le ore lavorate da ogni risorsa
Contenuti
1° modulo
- Presentazione generale del PNRR
- Modalità e tempi di attuazione del PNRR
- Individuazione del ruolo dei soggetti coinvolti nel Piano per l’accesso ai fondi stanziati
- Modalità operative per la scrittura dei bandi PNRR
- Focus specifico sul ruolo dei privati nelle procedure e nell’accesso ai fondi PNRR (Istituto PPP)
- Analisi di casi concreti legati principalmente alla Missione 6 (Salute)
2° modulo
- Approccio Agile: princìpi e valori che il Team condivide
- Introduzione a SCRUM:
- Definizione dei Ruoli
- Stesura del Product Backlog
- Product Backlog Refinement
- Sprint Planning
- Svolgimento dello Sprint
- Sprint Review
- Sprint Retrospective
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazione@cba.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it
Relatori
Clara Silvano
Assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trieste
Assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trieste
Emanuele Gecele
Esperto di organizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi
Esperto di organizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi. Consulente, formatore e facilitatore aziendale. Founder EGG Solutions®