Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Modello organizzativo 231/01 e CoViD-19: indicazioni sulla responsabilità amministrativa dell’impresa e sicurezza sui luoghi di lavoro
Orario
10.00 - 12.00
Modalità
Online webinar
Il rispetto dei protocolli COVID costituisce adempimento dell’articolo 2087?
Il D.Lgs 231/01 ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, ovvero dell’Ente o Azienda, per una serie di reati, come ad esempio quelli commessi in violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. La Legge prevede l’esclusione di tale responsabilità se vengono adottati efficaci modelli di organizzazione e gestione.
Nell’attuale pandemia l’attuazione del D.Lgs pone alcuni interrogativi legati al difficile bilanciamento di diversi interessi.
Nel corso verranno analizzati questi aspetti e introdotte anche le novità normative previste dalla Legge 5 giugno 2020 e dal DPCM 11 giugno 2020 e smi.
Destinatari
Personale amministrativo nelle strutture socio sanitarie, Direttori e Coordinatori
Obiettivi
- Riflettere sul difficile bilanciamento, in tempo di pandemia, di molteplici valori costituzionali
- Analizzare la responsabilità nei luoghi di lavoro in caso di “infortuni CoViD-19”
- Analizzare le novità normative della Legge 5 giugno 2020
- Identificare i contenuti dei protocolli e linee guida del DPCM 11 giugno 2020 e smi
Contenuti
- Il difficile bilanciamento, in tempo di pandemia da Sars-Cov2, di molteplici valori costituzionali: salute, libertà personale, libertà di circolazione, libertà di iniziativa economica privata, diritto al lavoro ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Responsabilità nei luoghi di lavoro in caso di “infortuni CoViD-19”
- Le novità normative della Legge 5 giugno 2020
- I protocolli e linee guida del DPCM 11 giugno 2020 e smi
- Il rispetto e il mantenimento delle prescrizioni dei protocolli anticontagio, opportunità di prevenzione o obbligo di adempimento dell’articolo 2087 del c.c. Italiano?
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazione@cba.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it
Relatore
Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Docente nei corsi di formazione nell’area del Management Sanitario per l’Ente di formazione “Centro Europeo di Studi Manageriali”.
Master di I livello “Economia e Management dei Servizi Sanitari” conseguito presso l’Università Tor Vergata di Roma.
Laureata in Scienze della Pubblica Amministrazione per i Servizi Sociali e Sanitari, ricopre da oltre vent’anni ruoli dirigenziali presso istituzioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali private, progettando e realizzando nuovi modelli assistenziali.
Esperta di implementazione sistemi qualità ISO 9001, sistemi di gestione sicurezza sul lavoro, modelli organizzativi ex D.Lgs 231/2001 e modelli di sicurezza e tutela della privacy.