Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Legge Gelli-Bianco: responsabilità sanitaria al tempo del CoViD-19
Orario
14.30 - 16.30
Modalità
Online webinar
Crediti ECM
2
La Legge Gelli/Bianco ha introdotto diverse novità in tema di sicurezza delle cure e responsabilità, ponendo in essere alcune sfide orientate alla maggior tutela delle persone assistite e dei professionisti.
Nell’attuale pandemia CoViD-19 si vede a necessità di contestualizzare gli elementi della norma all’interno del nuovo quadro che si è venuto a creare.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie
Obiettivi
- Descrivere gli elementi fondamentali della responsabilità sanitaria in tempo di CoViD-19
- Analizzare le fonti normative della responsabilità medica e sanitaria
- Analizzare la responsabilità medica e sanitaria in fase di emergenza sanitaria da pandemia Sars-Cov2
- Individuare il ruolo dell’articolo 2236 del c.c. italiano in periodo di pandemia
Contenuti
- Responsabilità sanitaria in tempo di CoViD-19
- Le fonti normative della responsabilità medica e sanitaria
- La responsabilità medica e sanitaria in fase di emergenza sanitaria da pandemia Sars-Cov2
- La responsabilità civile, in caso di esclusione della responsabilità penale
- Ruolo dell’articolo 2236 del c.c. italiano in periodo di pandemia
- La mancata adozione dello scudo penale per i medici italiani, può essere alla base delle difficol-tà delle strutture sanitarie durante la seconda ondata di CoViD-19?
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazione@cba.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it
Relatore
Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Docente nei corsi di formazione nell’area del Management Sanitario per l’Ente di formazione “Centro Europeo di Studi Manageriali”.
Master di I livello “Economia e Management dei Servizi Sanitari” conseguito presso l’Università Tor Vergata di Roma.
Laureata in Scienze della Pubblica Amministrazione per i Servizi Sociali e Sanitari, ricopre da oltre vent’anni ruoli dirigenziali presso istituzioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali private, progettando e realizzando nuovi modelli assistenziali.
Esperta di implementazione sistemi qualità ISO 9001, sistemi di gestione sicurezza sul lavoro, modelli organizzativi ex D.Lgs 231/2001 e modelli di sicurezza e tutela della privacy.