Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Come realizzare un PAICPA (Piano Annuale delle Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali) efficace e funzionale
Orario
14.30 - 16.30
Modalità
Online webinar
Crediti ECM
2
Il corso ha lo scopo di fornire degli elementi di approfondimento e riflessione sulla organizzazione e responsabilità sanitaria, per supportare i professionisti nel miglioramento della propria attività. I professionisti sanitari, infatti, attraverso la crescita delle proprie competenze, possono svolgere un ruolo fondamentale nella risposta ai cambiamenti e per il perseguimento degli obiettivi strategici dei sistemi sanitari, tutelando con un operato corretto e conforme alla normativa vigente, la propria professionalità e la propria struttura di appartenenza.
Nel corso si evidenzierà l’importanza di realizzare e mantenere aggiornato un PAICPA come strumento determinante di prevenzione del rischio clinico nella cultura della sicurezza delle cure.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie, liberi professionisti, dirigenti, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici di settore
Obiettivi
- Analizzare la normativa di riferimento
- Descrivere gli obiettivi di un PAICPA
- Individuare l’ambito di applicazione e le scadenze temporali di un PAICPA
- Descrivere la struttura di un PAICPA
- Identificare le modalità di diffusione
Contenuti
- Riferimenti normativi
- Obiettivi di un PAICPA
- Ambito di applicazione di un PAICPA
- Scadenze temporali
- Struttura di un PAICPA
- Modalità di diffusione
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazione@cba.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure per email formazionecontinua@zucchettihc.it
Relatore
Nadia Tommasini
Esperta in management ed economia sanitaria
Docente nei corsi di formazione nell’area del Management Sanitario per l’Ente di formazione “Centro Europeo di Studi Manageriali”.
Master di I livello “Economia e Management dei Servizi Sanitari” conseguito presso l’Università Tor Vergata di Roma.
Laureata in Scienze della Pubblica Amministrazione per i Servizi Sociali e Sanitari, ricopre da oltre vent’anni ruoli dirigenziali presso istituzioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali private, progettando e realizzando nuovi modelli assistenziali.
Esperta di implementazione sistemi qualità ISO 9001, sistemi di gestione sicurezza sul lavoro, modelli organizzativi ex D.Lgs 231/2001 e modelli di sicurezza e tutela della privacy.