Progetti di ricerca CBA

Progetti di ricerca

L’innovazione che nasce dalla relazione

Con CBALab investiamo costantemente in ricerca e innovazione per proporti soluzioni sempre più evolute. 

L’attività di ricerca applicata di CBALab si concentra su fenomeni emergenti del settore sanitario, socio-sanitario e tecnologico. 

Le nostre competenze si arricchiscono anche attraverso il dialogo con università e istituti di ricerca.

CollegaMenti per la Silver Age

Progetti di ricerca CBA

Nasce per migliorare la qualità della vita nelle residenze per anziani facilitando le relazioni tra operatori, ospiti e famigliari tramite innovative soluzioni tecnologiche. Coniuga aspetti informatici e neuropsicologici grazie all’approccio sinergico tra il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università degli Studi di Trento.

Scopri il progetto

Minerva

Progetti di ricerca CBA

Ha l'obiettivo di migliorare la qualità delle cure e la governance dei servizi sanitari e socio assistenziali. Una piattaforma software consentirà la misurazione delle performance delle strutture socio sanitarie, alimentando in automatico gli strumenti di verifica della qualità dei processi e degli esiti. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, l’Università degli Studi di Trento e UPIPA.

Introduzione della palliazione nelle strutture socio sanitarie

Software per hospice

La ricerca ha coinvolto 250 enti nel nord Italia con l’obiettivo di indagare lo stato di applicazione di percorsi assistenziali dedicati alla palliazione nelle strutture socio sanitarie, definire il profilo delle strutture che li applicano e il livello di utilizzo di strumenti informativi e organizzativi a supporto.

Scopri di più

CBA safeRcare

App Cartella socio sanitaria RSA e case di riposo

Nasce per sensibilizzare gli operatori e i servizi socio sanitari al controllo costante del rischio epidemico. Tramite una web App il personale può compilare le autodichiarazioni dematerializzate e monitorare il proprio stato di salute relativamente all’insorgenza di sintomi compatibili con CoVid-19. Il progetto si focalizza sulla self-awareness e formazione del personale e sulla considerazione delle pratiche lavorative nelle organizzazioni.