Al via il monitoraggio dei dati clinici in Trentino

Presentato il Portale di monitoraggio e accreditamento CBA a tutte le RSA trentine.

NEWS pubblicata il 28 Ottobre 2022

Si è svolto ieri, giovedì 27 ottobre, presso l’auditorium del Centro Servizi Sanitari di APSS Trento, l’incontro in cui si sono presentati a tutte le RSA trentine gli strumenti e le linee guida per il monitoraggio e la valutazione continua della qualità dei servizi socio assistenziali, come richiesto dalle direttive.

Con delibera 2230 la Provincia Autonoma di Trento ha infatti approvato “Le Direttive per l’assistenza sanitaria e assistenziale a rilievo sanitario nelle Residenze Sanitarie e Assistenziali (RSA) pubbliche e private a sede territoriale ed ospedaliera del (SSP) per l’anno 2022 e relativo finanziamento, Allegato I, Parte I, paragrafo 16.2 prevedono un “Sistema di sorveglianza attiva e di monitoraggio clinico nelle RSA”.  

Durante l’incontro Giampaolo Armellin e Marcello Arena di CBA hanno presentato il Portale di monitoraggio e accreditamento: piattaforma di business intelligence che raccoglie, elabora e analizza i dati, adeguatamente anonimizzati, provenienti dalle cartelle socio sanitarie informatizzate delle RSA distribuite sul territorio. I dati vengono inviati periodicamente in modo automatico, senza richiedere alcuno sforzo agli operatori. 

Terminata la positiva fase di sperimentazione presso quattro RSA trentine, questo servizio è ora disponibile a tutte le strutture del territorio provinciale che ne fanno richiesta, al fine di disporre di un database unitario dal quale si potranno avere, in automatico, informazioni cliniche e sul livello di assistenza. Sono 42 gli indicatori individuati per valutare la qualità degli interventi assistenziali nella provincia di Trento.

Il servizio è nato dal progetto di ricerca Minerva, realizzato da CBA in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e UPIPA e accolto dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (A.P.S.S.) di Trento con il coordinamento del Dipartimento salute e politiche sociali.  

Come evidenziato da Paolo Galfione, Direttore BU Zucchetti Healthcare Solutions, la condivisione del dato fra tutti gli attori del sistema sanitario è di estrema importanza per supportare un approccio sistematico di valutazione.

Sono intervenuti inoltre Enrico Nava di APSS ed Emanuele Torri della Provincia Autonoma di Trento che hanno messo in luce come il monitoraggio strutturato, automatizzato e multilivello di indicatori di struttura sia fondamentale per la valutazione della qualità dei processi clinico assistenziali e degli esiti nell’evoluzione del sistema socio sanitario.

Massimo Giordani, Direttore UPIPA, ha dato voce ai vantaggi per le strutture aderenti, focalizzandosi sull’automatizzazione della raccolta dati e relativo risparmio di tempo per le attività. Donatella Visentin di APSS e Antonella Arlanch di UPIPA hanno presentato le linee guida che forniscono le raccomandazioni per il corretto inserimento dei dati riferiti ad una serie di indicatori richiesti da Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.   

Info

Per qualsiasi tipo di informazione, il team Marketing è sempre a tua disposizione all’email marketing@cba.it